Attività per le Scuole – Viaggi di Istruzione
€29,00
Didattica, Formazione e Divertimento
Proposta A / 1 Giornata “Seguendo il filo” della lana, della storia e della natura
09.30 incontro a Villanova Monteleone dopo aver ammirato la veduta sul nord ovest della Sardegna dalla costa nord alla Catena del Marghine.
Visita del centro storico e del museo etnografico Sa Domo Manna, dove si possono ammirare e usare oggetti dell’attività pastorale, contadina e artigianale, con utensili per la lavorazione del formaggio, la produzione del pane e la tessitura.
Si potrà partecipare alla realizzazione del filo dalla lana grezza con l’uso del fuso, e vedere la trasformazione della lana grezza in tappeti nel telaio manuale.
Visita delle “stanze della poesia” dedicate alla poesia estemporanea in Sardegna e nel mondo, con particolare riferimento alla scuola di poesia di Villanova Monteleone e al poeta che la rappresenta, Remundu Piras. Testi in Italiano Sardo e Inglese.
11.00 Passeggiata nel centro storico, trasferimento alle domus de janas Pottu Codinu e visita del sito archeologico.
12.30 Arrivo al Parco Naturale di Monte Minerva
13.00 Pranzo
15.00 Inizio attività laboratorio scelto tra quelli proposti (minimo 25 Alunni)
Proposta B / 1 Giornata – Rose antiche e rose di pane
10.00 incontro al bivio per Monteleone Roccadoria, passeggiata alla “roccia della Regina” , visita guidata al centro storico: rovine del castello dei Doria, chiesa di S.Stefano e del centro di panificazione tradizionale.
12,00 trasferimento all’Oasi Naturale di Monte Minerva
Visita del Roseto Storico curato dall’Ente Foreste della Sardegna
13.00 pranzo
15,00 – 17,00 Laboratorio mani in pasta: i ragazzi verranno coinvolti con la realizzazione di decori del pane rituale e in particolare apprenderanno a fare le “rose di pane”
18.00 fine attività
Proposta C / 1 Giornata – Escursione da “giovani marmotte”
9.30 Arrivo al Parco Naturale di Monte Minerva
escursione con guida sull’altopiano seguendo il percorso nel bosco
(difficoltà media, durata circa 4 ore, solo per bambini dalla classe5^ Elementare in su)
pranzo pic nic sull’altopiano
discesa dalla strada principale
durante il percorso, oltre ad ammirare la veduta sul territorio circostante fare attività di orientamento, si avrà occasione di riconoscere diverse specie botaniche e faunistiche.
(storia, geografia, scienze ambientali in una sola uscita)
Altre Proposte:
“Dal Latte al Formaggio” nella cucina di Sa Domo Manna
Destinatari: Classi 4 e 5 della Scuola Elementare
Cucina del museo etnografico Sa Domo Manna, dove sono esposti strumenti arcaici per la produzione manuale del formaggio. Racconto sulla vita del pastore nell’antichità e oggi. Letture dal romanzo “Il canto del pastore“ della scrittrice Villanovese Filomena Cherchi. Laboratorio di trasformazione del latte in formaggio con uso degli strumenti della tradizione.
“Dalla terra alla tavola”
Destinatari: Classi 4 e 5 della Scuola Elementare
Incontro alla stanza del grano nel museo etnografico Sa Domo Manna, dove sono esposti utensili storici per la trasformazione. Racconto sulla vita del contadino con ausilio di immagini e degli strumenti della vita contadina. Laboratorio mani in pasta: i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di gnocchetti, maccarrones de busa e altre specialità della tradizione.
“Astroarcheologia nelle Domus de Janas“
Destinatari: Scuole Medie; Luogo : sito archeologico Domus de Janas Pottu Codinu.
Laboratorio: I ragazzi sono coinvolti nello studio dell’orientamento dei siti archeologici, con bussole e orologi solari. Nella tomba VIII a novembre e febbraio avviene un fenomeno astroarcheologico all’alba, che i ragazzi vivranno riprodotto artificialmente, la luce attraversa i due portelli d’ingresso e si riflette nella falsa porta della parete sormontata dalle protomi taurine.
” Fotografi per un giorno”
Destinatari : Scuola Media
Visita guidata nel centro storico, durante la quale i ragazzi attraverso la fotografia, dovranno individuare i particolari che caratterizzano le archittetture del paese e gli angoli più rappresentativi del Museo Etnografico Sa Domo Manna. La raccolta di foto sarà proiettata e commentata in occasione di una manifestazione da tenersi nell’istituto scolastico.
LABORATORI
Passeggiata ambientale con la “Fata Quercina”
L’ambiente viene conosciuto attraverso giochi a carattere percettivo sensoriale dove il bambino, recupera la propria dimensione corporea, mette in gioco la sua fisicità scoprendo nell’agire concreto i propri processi cognitivi. Il fantastico come filo conduttore dell’esperienza, la fata Quercina guida i bambini alla scoperta dell’ambiente mettendo in gioco tutti i sensi.
Attività:
– sentire con la pelle, il naso, gli occhi, le orecchie, una lettura percettiva che mi fa scoprire le caratteristiche del luogo.
– ricostruzione del percorso attraverso la costruzione di una mappa sensoriale
Costruiamo un erbario
L’attività didattica prevede una parte teorica e una di laboratorio manuale. Nella prima, si daranno nozioni sull’affascinante mondo delle piante, della loro biologia e della loro importanza per la vita sulla terra, oltre ad illustrare il procedimento di preparazione e conservazione delle piante in erbario. Durante il laboratorio pratico, saranno raccolti i campioni per realizzare “l’Erbario di Classe” e il catalogo delle specie raccolte.
La lavorazione della ceramica
Conoscere i tipi di impasto, realizzazione di copie di vasi neolitici con uso della tecnica del colombino, decorati con le mani e attrezzi rudimentali come ossa, penne d’uccelli, ramoscelli, conchiglie, cordicelle e punteruoli in legno. Gli alunni apprendono le nozioni sulla preistoria, e gli stili di vita dei primi abitanti della Sardegna, e sviluppano manualità e senso artistico.
Proposta 1 giornata comprende
Guida Turistica + Animatrice
materiali per i laboratori
Pranzo + ingressi
costo per persona 29,00€
proposta 2 giornate combinabili
Guida Turistica + Animatrice
Pranzo + ingressi
materiali per i laboratori
cena pernottamento colazione e pranzo secondo giorno
costo per persona 88,00€
LOCATION | Villanova Monteleone – Monte Minerva – Locanda Minerva | ||||
INIZIO ATTIVITA’ |
Ore 09.00 | ||||
INCLUDE |
|
||||
NON INCLUDE |
|
Tour Reviews
There are no reviews yet.
Leave a Review