L'arte di fare il formaggio
Si arriva alla Locanda Minerva, una palazzo nobiliare storico, all’interno dell’Oasi forestale di Monte Minerva, dove vi accoglieremo e racconteremo brevemente la storia del palazzo e del territorio prima di incontrare Raimondo, il pastore del luogo che seguendo rituali di insegnamenti antichi preparerà, il formaggio pecorino con il metodo tradizionale, utilizzando il latte appena munto.
La Sardegna ha una grande varietà di formaggi, soprattutto di pecorino, che si differenziano per tipologia di lavorazione, di cottura e di stagionatura, fare il formaggio pecorino è un arte che si tramanda da generazioni.
In questa esperienza assistiamo all’antica arte del formaggio, apprendiamo le tecniche di lavorazione e la loro storia mentre si gustano i prodotti delle fasi della caseificazione: la cagliata, il formaggio e la ricotta. Sarà l’occasione per fare l’esperienza di produrre una forma di pecorino fresco.
A seguire una degustazione di tre tipi di pecorino con diverse stagionature e lavorazioni, accompagnati da verdure fresche, pane e un calice di vino locale, cogliendo l’opportunità per fare quattro chiacchere e scambiare impressioni .
Proseguiamo con una piccola passeggiata nel bosco tra alberi monumentali e giovani querce, (nei giorni feriali) visitiamo il vivaio di specie endemiche dell’Ente Foreste, che ospita un giardino all’italiana con una collezione di rose antiche, provenienti da tutto il mondo.
Tutti i corsi e i laboratori sono tenuti da esperti.
– L’attività è svolta nel rispetto delle norme anti-covid e delle pratiche di sostenibilità che la nostra azienda segue per ridurre l’impatto ambientale. –
Speciale gruppi
tariffe per persona
-
Minimo 6 persone60 €
-
Minimo 10 personePersonalizzata
-
ScolareschePersonalizzata
Corso di cucina tradizionale
Il corso di cucina tradizionale è un’esperienza nel quotidiano delle nostre case, entrerete in contatto con la cucina semplice, che è alla base della cultura e delle tradizioni, realizzata con ingredienti genuini prodotti localmente.
Si arriva alla Locanda Minerva, un palazzo nobiliare storico all’interno di un oasi naturalistica, dove vi accoglieremo e dopo una breve presentazione sul palazzo storico e sul territorio, incontriamo la cuoca locale che terrà il corso di cucina popolare sarda.
Si inizia con la presentazione degli ingredienti, tutti rigorosamente del territorio e dei materiali che utilizzeremo per la creazione delle pietanze.
Guidati dalla cuoca prepariamo le specialità del territorio:
- Gli gnocchetti (malloreddus), una pasta tipica diffusa in tutta la Sardegna
- I ravioli di ricotta, una pasta ripiena di ricotta fresca ed aromi
- Le formagelle (casadinas) un dolce molto popolare nel nostro territorio, il Logudoro.
Le preparazioni sono semplici anche se richiedono una buona manualità, seguendo le indicazioni dell’esperta impareremo le tecniche e i trucchi per realizzarle al meglio e fedeli alla tradizione, ricordandoci che anche nella semplicità l’estetica è importante, soprattutto nei dolci che oltre che buoni devono essere anche belli alla vista.
Al temine un brindisi con un aperitivo prima di sederci a tavola per gustare un pranzo tipico dove assaggeremo anche alcune delle pietanze preparate durante il corso.
Ci teniamo a precisare che per le regole igieniche e sanitarie, le pietanze del pranzo sono preparate dalla cucina della Locanda, mentre le preparazioni del corso vengono portate via dai partecipanti allo stesso.
Penserete solo a divertirvi imparando a cucinare in un ambiente amichevole e familiare. Utilizzando alimenti freschi e di qualità a km. zero. Troverete a disposizione tutte le attrezzature necessarie al corso.
Tutti i corsi e i laboratori sono tenuti da esperti. I partecipanti potranno potar via, come ricordo della giornata, i propri manufatti.
– L’attività è svolta nel rispetto delle norme anti-covid e delle pratiche di sostenibilità che la nostra azienda segue per ridurre l’impatto ambientale. –
Speciale gruppi
tariffe per persona
-
Minimo 6 persone85 €
-
Minimo 10 personePersonalizzata
-
ScolareschePersonalizzata
Laboratorio di ceramica preistorica
Si fa un tuffo nella preistoria, con un archeologo che ci guiderà, in questo laboratorio di ceramica, alle tecniche di manipolazione dell’argilla con la tecnica adottata nella preistoria, per realizzare copie di vasi neolitici e nuragici, decorati con strumenti rudimentali come ossa, conchiglie, ramoscelli e punteruoli in legno, insieme scopriremo l’arte della cottura della ceramica con forno interrato. I partecipanti al laboratorio, realizzeranno i propri manufatti da tenere come ricordo della giornata e come esempi di future produzioni.
Il laboratorio di ceramica si conclude con un aperitivo e il pranzo tipico.
Tutti i corsi e i laboratori sono tenuti da esperti. I partecipanti potranno potar via, come ricordo della giornata, i propri manufatti.
– L’attività è svolta nel rispetto delle norme anti-covid e delle pratiche di sostenibilità che la nostra azienda segue per ridurre l’impatto ambientale. –
Speciale gruppi
tariffe per persona
-
Minimo 10 personePersonalizzata
-
ScolareschePersonalizzata
Laboratorio di Pane Rituale
Un Laboratorio di pane rituale dove facciamo insieme, guidati dalle sapienti mani dell’esperta, il pane decorato che accompagna riti e feste in Sardegna, ”Su Pani Pintadu” (Il pane dipinto), sarà un esperienza autentica nella tradizione e nel quotidiano delle nostre case.
Ci incontriamo alla Locanda Minerva, dove vi accoglieremo e dopo una breve presentazione del Palazzo storico e del territorio, incontriamo la maestra di panificazione che ci accompagnerà in questo laboratorio di pane, illustrandoci i materiali e gli strumenti che andremo ad utilizzare per realizzare il pane decorato.
Fare il pane è una tradizione antica e molto radicata nella cultura della Sardegna, dove avere il pane in tavola è una benedizione ed avere il pane decorato durante le feste è un auspicio, un rito di abbondanza e prosperità per tutta la comunità che partecipa unita alla sua produzione e alla cottura nei forni comuni.
Indossiamo i grembiuli e mettiamo le mani in pasta e partendo dalla farina realizzeremo la nostra forma di pane decorato, che una volta cotto ognuno porterà con sé a ricordo della giornata. Non dovrete preoccuparvi di niente, materiali ed attrezzature saranno forniti durante il corso, non vi resta che divertirvi ed immergervi nell’atmosfera casalinga e cordiale che caratterizza le esperienze che proponiamo.
Al termine del laboratorio aperitivo e pranzo.
Questo laboratorio si adatta a gruppi di tutte le età.
Tutti i corsi e i laboratori sono tenuti da esperti. I partecipanti potranno potar via, come ricordo della giornata, i propri manufatti.
– L’attività è svolta nel rispetto delle norme anti-covid e delle pratiche di sostenibilità che la nostra azienda segue per ridurre l’impatto ambientale. –
Speciale gruppi
tariffe per persona
-
Minimo 6 persone80 €
-
Minimo 10 personePersonalizzata
-
ScolareschePersonalizzata
Le erbe della salute
Le Erbe della salute è un corso di erboristeria popolare sarda, una giornata che ci farà scoprire l’affascinante mondo delle erbe spontanee, guidati da un esperto impariamo a riconoscere le varie specie selvatiche da sempre utilizzate per la salute ed il benessere.
Arrivo alla Locanda Minerva, un palazzo nobiliare storico all’interno di un oasi naturalistica, dove vi accoglieremo e dopo una breve presentazione del palazzo storico e del territorio, conosciamo l’esperto di erboristeria popolare, con lui faremo una passeggiata nei sentieri del monte Minerva dove impariamo a riconoscere e raccogliere alcune varietà di erbe.
Insieme all’esperto, scopriamo le proprietà benefiche delle erbe spontanee, che da sempre si usano nella medicina popolare e in che modo si utilizzano, per il nostro benessere e la nostra salute in modo assolutamente naturale.
Il corso è volto a riconoscere le erbe spontanee, quali sono le loro proprietà curative, come conservarle e trasformarle in tisane, infusi, decotti, creme ed oleoliti, ha la durata di due giorni dove si alterneranno passeggiate per la raccolta, lezioni teoriche e pratiche, non mancheranno momenti di relax e di condivisione.
Il programma prevede pasti preparati anche con le erbe raccolte per vivere un fine settimana di benessere completo, immersione nella natura e disintossicazione, riscoprendo pratiche della tradizione e i loro collegamenti con filosofie e trattamenti di medicine tradizionali del resto del mondo.
Tutti i corsi e i laboratori sono tenuti da esperti. I partecipanti potranno potar via, come ricordo della giornata, i propri manufatti.
– L’attività è svolta nel rispetto delle norme anti-covid e delle pratiche di sostenibilità che la nostra azienda segue per ridurre l’impatto ambientale. –
Speciale gruppi
tariffe per persona
-
Minimo 10 personePersonalizzata
-
ScolareschePersonalizzata
Compila e invia il form per prenotare la tua esperienza
Attività didattiche per le scuole
ESCURSIONI
Escursione A / Sotto le ali dei Grifoni
Incontro con la guida nell’Oasi Naturalistica di Monte Minerva escursione per ammirare dall’alto la veduta sul territorio circostante, riconoscere diverse specie botaniche e faunistiche, per arrivare nell’area di ripopolamento dei Grifoni dove sarà possibile avvistarli e grazie ai pannelli descrittivi riconoscere i rapaci della zona SIC.
- Storia, geografia, scienze ambientali in una sola uscita
- Difficoltà media, durata circa 3 ore, dai 10 anni in su
- Pranzo alla Locanda Minerva
- Nel pomeriggio laboratorio didattico a scelta tra quelli proposti
Escursione B / Viaggio nel tempo dal Nuraghe alle Domus
Un salto nella preistoria Sarda dal neolitico all’età del ferro incontro con la guida nel belvedere di Villanova Monteleone per ammirare la varietà ambientale del nord ovest dell’isola. Visita del Complesso di Nuraghe Appiu, in posizione panoramica verso la selvaggia costa tra Alghero Bosa, merita una passeggiata tra le querce secolari e la macchia mediterranea che costeggiano sentieri da fiaba con il villaggio, la tomba dei giganti e il nuraghe principale.
- Trasferimento a Monte Minerva dove visitiamo le domus de Janas
- Pranzo
- Nel pomeriggio laboratorio didattico a scelta tra quelli proposti
Escursione C / Un tuffo nel Medioevo tra storia e ambiente
Incontro al bivio per Monteleone Roccadoria, visita del borgo medievale, del le rovine del castello dei Doria, la chiesa di S. Stefano e passeggiata alla “roccia della Regina” con le vedute panoramiche sul lago Temo e il territorio circostante.
- Trasferimento a Monte Minerva
- Pranzo
- Nel pomeriggio laboratorio didattico a scelta tra quelli proposti
Escursione D / A spasso nella storia dai reperti di epoca romana alle chiese medievali
incontro a Gurulis Vetus – Padria
Per prima, visita del Museo Civico Archeologico tra i reperti della preistoria e del periodo romano. Seguirà la visita della chiesa gotico aragonese dedicata a Santa Giulia. La chiesa attuale, edificata sullo stesso punto dove sorgevano una chiesa medievale, sulla cui facciata era segnata la data del 1170 e una chiesa paleocristiana edificata nel 338 d.C., devastata durante la dominazione vandalica. I resti delle chiese precedenti sono visibili grazie alla pavimentazione trasparente. Si concluderà la giornata con una passeggiata nel bosco di Monte Minerva.
- Trasferimento a Monte Minerva
- Pranzo
- Nel pomeriggio laboratorio didattico a scelta tra quelli proposti
Escursione E /Romana, murales e pinnettas sui percorsi dei pellegrini
Incontro con la guida a Romana, per ammirare i murales dedicati alla festa campestre di S. Lussorio e al pittore Brancaleona da Romana, camminata a piedi di circa un’ora per raggiungere la chiesa nella grotta di San Lussorio, luogo che secondo la tradizione ospitò il santo durante il suo periodo da eremita, frequentata come luogo di culto dal periodo paleocristiano (V-VI sec), oggi ancora meta di pellegrini per la festa, che si tiene nell’adiacente santuario del XVI sec. Durante il percorso avremo modo di ammirare particolari formazioni rocciose con ripari e cavità in uso fin dalla preistoria, pinnettas realizzate con antiche tecniche di muro a secco e la volta in pietra calcarea.
- Trasferimento a Monte Minerva
- Pranzo
- Nel pomeriggio laboratorio didattico a scelta tra quelli proposti.
LABORATORI
Laboratorio 1 / Musicando con la natura laboratorio di riciclo e realizzazione di strumenti musicali.
Nascosti dentro le cose, ignorati dall’osservatore distratto, vi sono suoni e rumori. Il loro ascolto consente di cogliere la musicalità dell’ambiente in cui viviamo, di riappropriarci di semplici strumenti e tecniche del linguaggio sonoro e musicale. Materiali e oggetti di uso comune si offrono come una risorsa inesauribile per esprimere fantasia e creatività. Aspettano solo di essere riscoperti insieme al piacere di manipolare, trasformare, riciclare in musica.
Laboratorio 2 / Giochi di ieri e di oggi
Il laboratorio coinvolge i partecipanti in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i giochi, realizzati con materiali naturali o di uso quotidiano, spesso simili in diverse parti del mondo e in epoche diverse. In un tempo caratterizzato dal gioco legato al valore economico, in questo laboratorio si propone di riscoprire il gioco semplice genuino e disinteressato come modello di condivisione di regole e divertimento.
Laboratorio 3 / La ceramica preistorica
Si fa un tuffo nella preistoria conoscendo le tecniche di manipolazione dell’argilla per realizzare copie di vasi neolitici e nuragici, decorati con strumenti rudimentali come ossa, conchiglie, ramoscelli e punteruoli in legno. I partecipanti realizzeranno i propri manufatti da tenere come esempi di future produzioni.
Laboratorio 4 / Colori, suoni, profumi del bosco
Passeggiata nel bosco che coinvolge tutti i sensi, guidati dagli stimoli dell’ascolto, dall’attenzione ai particolari delle forme e dei profumi, dalla manipolazione e raccolta di materiali. Sensi da conservare con la realizzazione di una mappa sensoriale e con un’opera d’arte realizzata con i materiali raccolti durante la passeggiata.
Laboratorio 5 / Forme e simboli del pane decorato
Guidati da un esperta i ragazzi verranno coinvolti con la realizzazione di decori del pane rituale, al termine del laboratorio i partecipanti porteranno a casa i propri lavori.
a partire da 29,00 € per alunno
Compila e invia il form per organizzare la tue attività didattiche
per prenotazioni
locanda.minerva@gmail.com
+39 328 9226392
+39 328 4326017
indirizzo
Località Palattu, 07019
Villanova Monteleone, SS, Italia
Chi siamo
A S’Andira è un’agenzia composta da un team di professionisti del turismo, appassionati della cultura e delle bellezze del proprio territorio. Offriamo attività per far vivere esperienze vere ed uniche a contatto con la natura e la cultura della Sardegna interna. Tutte le nostre attività sono svolte nel rispetto dell’ambiente adottando comportamenti e soluzioni volti alla ecosostenibilità.
asandira@gmail.com